Moto Guzzi Griso

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto, Ospite
Nome Utente Password: Ricordami

nuove notizie da Guzzi (Piaggio)
(1 Online) (1) Ospite

ARGOMENTO: nuove notizie da Guzzi (Piaggio)

Re: nuove notizie da Guzzi 10/06/2011 18:52 #24486

  • marco76
  • Offline
  • Fondatore
  • Messaggi: 4340
quello lì è un copia incolla fatto dalla rivista per aprire l'articolo, è solo una fantasia del giornalista che ha scritto l'articolo, ha fatto questo perchè sotto mano non hanno alcuna foto degli ipotetici modelli che dovranno uscire nei prossimi anni.

@ Jacopo per quanto riguarda BMW il prossimo anno o al massimo fra due uscirà il nuovo motore boxer raffreddato a liquido.

Anche la Guzzi deve passare al raffreddamento a liquido entrambe le case dovranno passare a tale raffreddamento per far fronte alle nuove normative antinquinamento sempre più severe che usciranno nei prossimi anni.

Re: nuove notizie da Guzzi 10/06/2011 19:00 #24487

  • Grisokop
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 572
marco76 ha scritto:
quello lì è un copia incolla fatto dalla rivista per aprire .....


Già detto.
Furia Nera

Re: nuove notizie da Guzzi 10/06/2011 19:11 #24490

  • marco76
  • Offline
  • Fondatore
  • Messaggi: 4340
volevo ribadire per l'ultima volta visto che ci si stà lamentanto di continuo delle cozzaglie messe su quella foto.

Re: nuove notizie da Guzzi 10/06/2011 19:33 #24491

  • Morga190
  • Offline
  • Grignapoco
  • Messaggi: 478
Tornando alla Stelvio "laboratorio" di cui dicevo prima, dovrebbe avere un motore con una distribuzione differente rispetto all'8V, con la testata "normale" (quindi aspirazione al centro e scarichi all'esterno) e non come i motori Guzzi V90°. Questo comporta dei condotti di aspirazione diversi e potenzialmente molto efficienti, visto che è la soluzione adottata da chi dai bicilindrici ci cava cavalli anche per i cilindri mancanti (...) Tanto per dare due numeri questo motore ha i cv della DD1200 o giù di li e - almeno nominalmente - è ancora raffreddato ad aria. O meglio, l'olio in circolo viene sfruttato un po' di più per raffreddare, sempre come sul 1400 e sui boxer di quella ditta lì con le tette cadenti Ci dovrebbero essere anche novità di trasmissione: fermo restando il CaRC che faceva ancora bella mostra di se, dovrebbe esserci anche un cambio in blocco e non più separato, con buona pace dei puristi e degli amanti delle sensazioni forti che sniffano l'olio al bisolfuro (OK, mi aveve scoperto ). Dai, almeno ci rimapprà da annusare quello del CaRC Questo in ottica di riduzione delle masse ed allungamento del forcellone, che cinematicamente è già più efficiente (bracci di leva molto più lunghi) dell'accrocchio biemmevu. Questa potrebbe essere la quarta novità, ma mi dà l'idea che si brucierebbero un'altra volta un paio di anni di vendite della Griso 8V. Pessimo sangue non mente, l'hanno già fatto col 1100

Sul V750 invece ci sono un po' di limiti di budget ma gli daranno di sicuro una spinta più corposa ai bassi / medi regimi e qualche cavallino in alto, ritornando alle prestazioni pre-euro, ma senza esagerare perchè la trasmissione ha dei limiti strutturali ben definiti e piuttosto vicini. Consideriamo però che è sempre una filiazione del vecchio V50, motore che era stato industrializzato in maniera "automobilistica" e accettava molti compromessi sul fronte delle prestazioni per semplificare al massimo le lavorazioni e ridurre i costi.
il raNbo di SenzaFreni

Re: nuove notizie da Guzzi 10/06/2011 23:53 #24497

  • Grisokop
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 572
A me sembra che abbiano qualcosina in più di qualche "semplice foto"... guarda quà..
Furia Nera

Re: nuove notizie da Guzzi 10/06/2011 23:54 #24498

  • Grisokop
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 572
si si va là, meglio toglierla...
A me sembra che abbiano qualcosina in più di "qualche semplice foto" da fotoscioppare....
Furia Nera
Ultima modifica: 11/06/2011 23:20 Da Grisokop.

Re: nuove notizie da Guzzi 11/06/2011 08:40 #24506

  • robywan
  • Offline
  • Sfregiato
  • Messaggi: 3918
ma non è il motore della DD1200

okkio a mettere delle foto di riviste ancora in edicola

copyright

Re: nuove notizie da Guzzi 11/06/2011 10:39 #24510

  • Discolo
  • Offline
  • Tiradritto
  • Messaggi: 1288
Secondo me la rivista non era in eidcola...bensì a casa di qualcuno....scherzi a parte....non è che mi piaccia gran che quel motore....più bello com'è adesso....

Re: nuove notizie da Guzzi 13/06/2011 08:41 #24586

  • Jacopo
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 536
Jacopo ha scritto:



INFORMAZIONE DA PARTE DEL MODERATORE: ti prego di evitare il Quote quando non è necessario, grazie


Ok scusate!
Ciao

Re: nuove notizie da Guzzi 13/06/2011 09:22 #24595

  • marco76
  • Offline
  • Fondatore
  • Messaggi: 4340
vorrei vedere una foto della Stelvio laboratorio...Morgaaaaaaaa !!!!!!

Re: nuove notizie da Guzzi 13/06/2011 09:29 #24596

multimedia.quotidiano.net/?media=13370&a...=0&canale_page=1

piu' o meno eran cose gia viste 3 anni fa.....

Re: nuove notizie da Guzzi 13/06/2011 09:38 #24599

  • Jacopo
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 536
Scusatemi ma continuo a ritenere che gli scarichi rivolti verso l’esterno siano veramente brutti. Già in passato c’era stato un prototipo ( www.motoitaliane.it/bicilindrica/mas12.html )e, per quanto con ottime prestazioni, trovo che il motore sia inguardabile.
Sicuramente il ruotare le teste rende più facile avere condotti di aspirazione più lunghi e più rettilinei all’interno delle teste andando a migliorare la fluidodinamica, mentre ora l’aria fa una curva con conseguenti perdite di carico e turbolenze, ma lo stesso problema ce l’ha anche BMW..non mi direte che oltre che mettere il raffreddamento a liquido girano anche le teste in Germania??
Per il raffreddamento a liquido: sicuramente permette di incrementare le prestazioni ( in senso esteso: potenza, coppia, controllo emissioni) poiché la temperatura rimane maggiormente sotto controllo. Quello che mi preoccupa e non andare a intaccare il fascino del motore che, sulle Guzzi più che mai, è parte essenziale del fascino della moto. In questo penso che sia da seguire la strada imboccata da “ Big Bore”: raffreddamento a liquido ma mantenimento delle alette esterne, ovviamente ridotte di dimensione ( che ne dite di una vernice nera sul motore con i bordi delle alette lucidate a specchio??? ) e trovare un posto adeguato per il radiatore ( che sulla BB1 mi sembra un pugno in uno’occhio). Spero comunque che non si mettano a fare motori che girano troppo in alto pur di avere potenza. Ottimo per una sportiva, ma per modelli stradali ( e per distinguersi, anche qui) non è meglio 1000g/m in meno ma una valanga di coppia in più ai medi? Io dico di si. Una nota: mi pare che in Ducati oltre alla serie desmoquattro a liquido facciano anche un desmodue ad aria che ha prestazioni eccellenti e fascino d’altri tempi. Una cosa su cui meditare.
Il cambio in blocco immagino sia studiato per ridurre la lunghezza del motore ( ma allora la frizione dove finisce?) comunque se questo consente di ridurre dimensioni e pesi ben venga. L’importante è mantenere la massima affidabilità senza intaccare il fascino.
Contentissimo che si lavori anche sul 750: ho sempre pensato che una gamma di ingresso più moderna e appetibile possa fare da traino per ampliare il mercato e far conoscere il prodotto che, come tutti noi sappiamo, è ottimo e rende altissima la fidelizzazione al marchio. Bene che si inizi con il motore, speriamo che in futuro aggiornino anche cambio e trasmissione anche se capisco che gli investimenti sono decisamente importanti e non credo ci siano le condizioni per fare tutto insieme.
Comunque sono molto contento che vi sia dinamismo tecnico e progettuale a Mandello: ci voleva! Tuttavia il compito in mano a designer e progettisti è tutt’altro che facile: se già non è affatto semplice progettare e costruire motori, cambi, trasmissioni e telai che siano prestazionali e affidabili ancor più complesso è fare tutto questo coerentemente con la storia di un marchio come Moto Guzzi mantenendo intatto il fascino, la personalità e l’impatto emotivo che suscitano sia guardandole e, ancor più, guidandole.

Lamps
Jacopo

Re: nuove notizie da Guzzi 13/06/2011 10:05 #24604

  • Jacopo
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 536
Comunque un motore parecchio prestazionale c'è gia.. guardate qui:
webcommunity.ilvolo.it/moto-guzzi-avio-t8412.html
1100, 2 valvole, turbo..120cv!!! In effetti un bel turbo o anche un volumetrico non sarebbe male

Re: nuove notizie da Guzzi 13/06/2011 11:34 #24614

in una sala del museo guzzi campeggia appeso al muro un motore per aerei. refusi di qualche matto...

certo che a Mandello (sono stato ieri) si respira un aria particolare.... da un lato c'è tradizione, bellezza dei mezzi del museo, spirito di aggregazione. ma dall'altro ti rendi conto di essere in una azienda abbastanza arretrata...almeno per quel poco che ho visto.

comunque il rilancio del marchio deve passare da scelte tecniche nuove: è sempre stato cosi' con le auto e le moto.
io sono favorevole sia alla rotazione delle teste che al raffreddamento a liquido. Il familiy feeling delle GUZZI è il motore a V. Della serie, fallo come vuoi , basta che sia a V.

il radiatore??? se benelli lo ha messo dietro puo' metterlo benissimo anche guzzi!

Re: nuove notizie da Guzzi 13/06/2011 11:58 #24617

  • Jacopo
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 536
La Guzzi ha sempre prodotto motori avio, alcuni dei quali erano montati sugli aerei-drone spia che gli USA fornivano agli Israeliani. Il prototipo Ippogrifo di qualche anno fa montava un nuovo 750 impiegato in aviazione che poi non fu utilizzato sulle moto credo per problemi di omologazioni emissive. Peccato perchè sembrava fosse un gran motore.

Concordo per le scelte tecniche nuove! Ripeto, vedrei molto bene l'accelleratore elettronico e la tripla mappatura del motore selezionabile, l'inizione diretta di benzina e il variatore sulle valvole. Ok per il raffreddamento a liquido se non intacca il fascino "visivo" ( e il radiatore giustamente può stare sia dietro che..di lato tipo radiatore olio del Griso). Le teste ruotate proprio non mi piacciono visivamente, le trovo fortemente antiestetiche per la disposizione degli scarichi (oltre che aumentare la sezione areodinamica frontale).

Compleanni

Il compleanno di brian0471 è oggi , Il compleanno di FippoTebe è oggi , Il compleanno di Rick è oggi , Il compleanno di Licio33 è fra 363 giorni , Il compleanno di Noste90 è fra 364 giorni , Il compleanno di tatanka è fra 364 giorni
Tempo generazione pagina: 1.06 secondi