telemaco ha scritto:
peppev10 ha scritto:
Neppure io la condivido. Anch'io vorrei una sportiva che rompa culi a chi si crede il più figo della terra, ma dobbiamo prendere atto che la politica che stanno seguendo sta dando i suoi frutti ovvero guadagni per un'azienda.
il problema del Guzzista DOC, o almeno di quelli che conosco io:
non comprano mai una Guzzi nuova
si fanno i lavori da soli o al massimo con l'amico meccanicano
non comprano i pezzi di ricambio "originali", ma si affidano agli omologhi per la 127 acquistati dallo sfasciacarrozze.
La Guzzi ha abbandonato i Guzzisti DOC? ha fatto bene!!!!! Se foste un'azienda che clienti vorreste? meglio quelli con la barba curata che il vecchio guzzista, e non tanto per le lamentele, tanto perché il vero e vecchio guzzista non fa fare profitto al marchio che tanto ama. Quindi se fossi un manager Piaggio, con le critiche del vecchio guzziasta, di quello che finalmente si compra un Griso oggi, stracatausato o nuovo di occasione, che desidera dal 2006, bene di lui me ne sbatteri un pochino i ciufoli.
Guarda, io sono d'accordo con la tua analisi, ma la questione dovrebbe essere meno radicalizzata.
Mi spiego: io non sono un Guzzista DOC, anzi, se non ci fosse stata una moto come la Griso non avrei mai avuto una Guzzi (e in famiglia ti garantisco che ci sono sempre state, tra mio nonno e mio padre tuttora). Quando quasi 5 anni fa ho acquistato la Griso (nuova, perché io sono contrario all'usato, pensa un pò, se non ho i soldi aspetto ma voglio il nuovo, per il suo profumo, per la garanzia, per tutto il resto) vendendo la Ducati (la mia terza Ducati in 12 anni, tutte e 3 acquistate nuove..), sapessi gli sfottò di amici e parenti..
Quello che voglio dire è che limitando la gamma a "motorette" (con tutto il rispetto) si limitano anche importanti fette di nuovi clienti diversi dai "figli dei fiori" del 3° millennio!
Io mi rendo conto che non possono, evidentemente non hanno le risorse. E' come (scusate il paragone calcistico, ma per me suona sempre bene) se il Frosinone (così non si offende nessuno) volesse puntare alla Champions in 2 anni. Se non arriva uno sceicco o un magnate è impossibile. Quindi ok, politica dei piccoli passi, affinamenti, ecc.
Ma che non rompano con la storia, con il passato, con il marchio, ecc. Dicano che la realtà è questa, che di più non si può.
E basta anche col discorso dei cavalli per favore: va bene avere moto tra i 48 e i 90 cavalli in gamma, ma ci vogliono anche quelle con più di 100 o anche 150 cv, sennò si è limitati in partenza, c'è anche chi vuole super castagne sotto al sedere, e questi una Guzzi non la considereranno mai vista la disponibilità attuale (ma va bene, se non possono, pazienza, avranno clienti con la barba curata e i risvoltini e che amano il vintage trotterellante.. che amarezza).