Moto Guzzi Griso

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto, Ospite
Nome Utente Password: Ricordami

Fine produzione
(1 Online) (1) Ospite

ARGOMENTO: Fine produzione

Re: Fine produzione 14/11/2016 00:10 #218206

  • CET
  • Offline
  • 300 cv
  • Messaggi: 3019
nino, tu parli da appassionato del marchio, della moto e, in generale, della "vecchia scuola".
E ci mancherebbe !
Secondo me l'ABS, al giorno d'oggi, dovrebbe stare anche sui 50-ini e il controllo di trazione su quasi tutte le moto, per il solo fatto che non è sempre estate e soleggiato... e quando piove o peggio, dosare il gas su una moto con più di 10 cv può essere complicato e, in generale, pericoloso.
E lo sto dicendo io che in pista di virgole con la Griso ne lascio...
Ma la pista è al pista... la strada è un'altra cosa. Sicuramente molto più pericolosa la seconda !
Ecco, forse sospensioni elettroniche, cambio elettronico e super sofisticherie le lascerei a chi realmente le vuole: ma su una moto moderna, venduta OGGI, la scelta ci deve essere !
Se no, continuiamo pure a fare i numeri con le V7...
"...ostinati sognatori che guidate fulgidi esempi di vibrante obsolescenza..."
Il BLOG del CET
Ringraziano per il messaggio: enricoblues

Re: Fine produzione 14/11/2016 11:52 #218221

  • Lele71
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 632
Quindi si sta dicendo che quelli che non comprano il Griso a 13100 € perché non ha ABS, etc. etc. lo comprerebbero ad almeno 16840 € (prezzo di partenza del GS1200) se li avesse?
Non credo proprio, non lo comprerebbero comunque.
PS: io sono il primo a volere l'ABS, soprattutto su un ciccione come il Griso, che in caso di frenata d'emergenza fa quello che vuole lui, ma l'assenza di elettronica non c'entra niente con le mancate vendite.
Sempre secondo me, che non sono sicuramente il Messia bensì uno che dà semplicemente un'occhiata in giro e dice la sua.

Re: Fine produzione 14/11/2016 12:04 #218223

  • CET
  • Offline
  • 300 cv
  • Messaggi: 3019
Lele, anch'io sto dicendo semplicemente la mia, eh !
Aggiungo che non è solo questione di ABS, certamente !
Ma di un'evoluzione costante che Guzzi non opera sui propri modelli, soprattutto quelli grossi e costosi.
Ho preso come esempio il GS perchè ne ha parlato Enrico... in realtà bisognerebbe paragonarla alla R1200R e alla NineT... la prima a listino dovrebbe venire sui 14.000 euro, l'ultima versione da 200 kg scarsi e 125 cv... e tutti gli aggiornamenti del caso.
Ad esempio la "mia" 1200 8V, dalla sua uscita (2007), quanto è stata evoluta ?
Praticamente NULLA ! A parte l'aggiornamento della distribuzione dovuta a rotture...
10 anni passati senza un aggiornamento !
Ed è un peccato proprio perchè la "base" è ottima, ma la Guzzi non ci ha creduto.
Che poi, io mi sto facendo una pippata totale, visto che, ora come ora, non devo cambiare moto... ma se dovessi farlo, almeno in questo momento, non prenderei una Guzzi !
Le piccole V7-V9 non mi interessano e le mastodontiche California&C ancora meno.
E come me, il cliente "tipo" di Griso/V11 et similia credo si orienterebbe su altre marche. E sembra che a Guzzi non freghi un cavolo di niente. Boh.
"...ostinati sognatori che guidate fulgidi esempi di vibrante obsolescenza..."
Il BLOG del CET

Re: Fine produzione 14/11/2016 12:33 #218228

  • Lele71
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 632
Concordo con te CET, Colaninno non fa niente per sfruttare l'enorme seguito che può vantare il marchio Guzzi, così come non ha ancora capito che il design di tante Aprilia è davvero poco intrigante (Shiver, Tuono) mentre per la RSV si torna al discorso 'esterofilia dell'italiano medio'.
Comunque, per essere concisi, il Gruppo Piaggio è bravo con gli scooter ma molto meno capace con le moto, nel senso che non è capace di valorizzare le eccellenze tecniche che ha a disposizione.
Ducati è su un altro pianeta, ha un management che industrialmente parlando sa il fatto suo ed oggi è una moto universalmente riconosciuta come eccellente dal punto di vista meccanico, elettronico e di immagine.
Resto dell'opinione, però, che a marchi invertiti e lasciando invariate le differenze di evoluzione, di Griso se ne sarebbero venduti molti di più se invece dell'aquila ci fosse stata l'elica sul serbatoio.
Ciao!

Re: Fine produzione 14/11/2016 13:02 #218230

  • CET
  • Offline
  • 300 cv
  • Messaggi: 3019
Può essere che con il marchio BMW la Griso avrebbe venduto di più... ma perchè ?
Perchè negli anni BMW è diventato un marchio sinonimo di qualità e con una rete di assistenza capillare.
Le BMW costano ? Sono da fighetti ?
Forse.
Ma intanto vendono a vagonate...
"...ostinati sognatori che guidate fulgidi esempi di vibrante obsolescenza..."
Il BLOG del CET

Re: Fine produzione 14/11/2016 17:39 #218257

  • BigNick
  • Offline
  • Tiradritto
  • Messaggi: 1861
concordo con CET!
purtroppo aggiungo..

Re: Fine produzione 14/11/2016 18:38 #218268

  • Marcodeli
  • Offline
  • Tiradritto
  • Messaggi: 1818
Impossibile non condividere il pensiero di ciascuno di voi, che in modo diverso state evidenziando lo sfascio del sistema italia.

I nostri avi si sono presi la briga di Sognare, Inventare, Azzardare, Provare..... e quanti altri verbi oggi sono ormai in disuso.

Parodi con Guzzi ci sono riusciti.

Restando nel mondo delle moto:
KTM ha trovato uno stato che ha provveduto.
Triumph era sulla stessa strada ed anche lì lo stato ci ha messo lo zampino.

In italia tra una CIG e benefici fiscali si perde il conto di quali sovvenzioni e supporti siano arrivati alle casse d le nostre case.

Allora il problema è la creatività o la gestione?
Finché un bravo ingegnere o un estroso creativo non avranno compiuto i 50 anni per poter entrare nel mondo del lavoro con ruoli di responsabilità, vedo poco probabile una ripresa globale e reale.

Cosa c'entra l'ABS? perche Borile o Crs vendono solo con ABS?
nulla può più della passione!

Ma dove vogliamo che vadano un ingegnere o un creativo tenuti alla briglia e frustrati fino ai 50 anni.....
facciamoci da perte! Diamo un'opportunità a questi ragazzi!

Quanti anni avevano Parodi e Guzzi quando sognava la moto perfetta!


Parole parole parole....
Marcodeli
"Darsi da farsi e non lasciarsi sorprendersi" (cit. Il grande Bayx)

"Ho visto cinghiali balenare sulle strade verso le porte del cielo, ho visto uomini... che si dicono amici... comportarsi da bambini e salutarsi come fratelli...." (cit Dieghino)
Ringraziano per il messaggio: doppiabi, giig

Re: Fine produzione 16/11/2016 20:27 #218471

  • doccerri
  • Offline
  • Carlotto
  • Messaggi: 97
CET ha scritto:
La Griso è da anni che vende pochissimo: avrebbero dovuto interrompere la produzione molto prima, ragiondando in numeri di vendita...
Oppure, fare come fanno gli altri marchi, quelli "seri", quelli che vogliono mantere in vita un'azienda e cioè rinnovare il prodotto, investire, crederci !!
Secondo voi la GS di 10 anni fa, adesso venderebbe ? Col cavolo !
Ma come: la Stelvio paragonata al GS ? Un pachiderma da 260 kg senza controlli elettronici, rimasto sempre uguale a se stesso... e non vende perchè ? Perchè gli "italiani" sono scemi ?? E gli altri ? In Europa, sono tutti scemi ?
No, il gruppo Piaggio non è stato lungimirante, non ha avuto i mezzi o la volontà di INVESTIRE sui prodotti, a parte piccole cifre sulle motine trainate dalla moda del momento - le V7 appunto.
Poi si può ragionare da appassionati: teniamoci stretta la nostra Griso, la nostra Stelvio; le Biempupu di qua, i frullini Jap di là, le Ducazzi di là...
La Grisio "migliore" della R1200R o della NineT ?
Tecnicamente è indietro di almeno 5-6 anni (peso, elettronica, sfruttabilità motore, potenza e coppia, ecc...).
Emozionalmente è superiore ? Forse, probabilmente sì... ma se una moto non vende forse bisognerebbe farsi delle domande... ma non noi appassionati che amiamo la nostra moto, ma i capoccioni Piaggio...
Sto facendo io l'avvocato del diavolo, ma oggettivamente, la Guzzi negli ultimi anni ha fatto morire due prodotti, Griso e Stelvio, abbandonandoli al proprio destino...
La MV fa moto meravogliose, senza dubbio, ma forse ha fatto alcuni sbagli: indebitarsi troppo per produrre moto un po' troppo di nicchia (costose da acquistare e da mantenere) e con una rete di assistenza ridicola !
La Morini ? Lasciamo perdere: pure il motore aveva i suoi problemi di affidabilità e l'assistenza, anche in questo caso, praticamente era inesistente.
Chi vuole rischiare tanti soldi per poi trovarsi una moto che nessuno sa aggiustare e che per di più non brilla per affidabilità ?!
Su queste cosa, globalmente, tedeschi e giapponesi sono superiori a tanti nostri marchi e vendono perchè la loro "politica" è stata più seria e oculata per molti anni...
Scusate lo sproloquio, ma va bene "difendere" le nostre moto, ma quando vedi all'EICMA - il "nostro" salone - le "grandi novità Guzzi" rappresentate da due fiancatine ristilizzate, la voglia di mandare a cagare il managment Piaggio c'è...



Concordo in pieno con CET.

La Griso è bel dilemma: un bel dilemma capire come si sia riusciti a non spingere adeguatamente una moto splendida...
Probabilmente è nata un "po' in anticipo sui tempi", ma certamente il reparto marketing Guzzi non si è proprio mosso!
Anche BMW, quando 10/15 anni fa ha puntato forte sul GS andava ad attaccare un settore di mercato che registrava numeri ridicoli, in cui tutte le case avevano rinunciato a proporre modelli. Lo stesso discorso dicasi con Triumph: ha avuto il coraggio di riproporre nel 2001 la Bonneville, moto apparentemente anacronistica in un momento in cui il mercato sembrava guardare altrove, eppure alla fine hanno avuto ragione loro, e tutti gli altri (chi prima e chi dopo) hanno provato a rincorrere. Triumph, da anni, deve le sue fortune commerciali quasi esclusivamente alle modern classic...
Ora, però, sarebbe il momento perfetto! Bmw, con la NineT, ha seguito Triumph nel settore Classic, puntando su motori più grandi e con una moto più "matura".
Il successo mi pare più che evidente!
Triumph, capita l'antifona, complici le nuove normative, ha finalmente evoluto la sua moto. BMW ha rilanciato ampliando la gamma: dalla stessa base ha tirato fuori una Scrambler (non ci voleva molto a capirlo: basta guardare quante vecchie R80 vengono rimaneggiate in tal senso...), una NineT un poco più "economica", una Cafè racer... Investimenti minimi, grande offerta e risultato...
Persino Yamaha, complice il prezzo, fa numeri molto interessanti con quella ciofeca della XSR900salcazzo....
E Guzzi che fa'? proprio ora, anzichè riattualizzare un pochino il Griso, lascia il suo settore per eccellenza! Gli investimenti necessari sarebbero stati veramente minimi, anche considerando la possibilità di attingere al know how del gruppo (Aprilia). Anzichè modernizzare la Stelvio (vale il medesimo discorso fatto sopra...), abbandona un mercato con numeri molto interessanti... Però decide di continuare a puntare sulla V7 (ora che un po' tutti gli altri salgono di cilindrata...), e sul 1400 della California: le strade sono in effetti piene di Harley Road King, Triumph Rocket, Indian, Honda Gold Wing.... si fa fatica a scansarle da tante ce ne sono, credo siano i maggiori responsabili del traffico in tangenziale....

Il problema, l'ho già detto in altri post, è che dovessi cambiare oggi il Griso con una moto nuova, non avrei proprio la possibilità di rimanere a Mandello: o torno in Triumph, o mi toccano i cilindri storti dei crucchi... e se pensiamo che proprio questo è il settore naturale di Guzzi, dove potrebbero far facilmente valere il blasone del marchio, tutto ciò mette una grande tristezza...


un'ultimo appunto: se Aprilia fa moto eccellenti, ha una grande tecnologia (ed i successi nelle corse lo dimostrano...), Guzzi lo abbiamo già detto, Piaggio è riuscita a farsi fottere la Vespa dalla LML... possibile che la colpa sia sempre degli altri? Possibile che sia sempre il mercato a non essere sufficientemente maturo?

Re: Fine produzione 16/11/2016 20:43 #218472

  • ninomiao
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 8717
venerdi' pomeriggio , dopodomani , invitato dalla Bmw Italia ( alla quale tempo fa avevo scritto una mail spacciandomi per un importante blogger o qualcosa del genere...) , provero' la NIne-T e poi scrivero' una onesta recvensione , non da tecnico o pilota ( cose che non sono...) ma da appassionato motociclista con quasi 40 anni di esperienze a due ruote . vi faro' sapere...
Ringraziano per il messaggio: enricoblues

Re: Fine produzione 16/11/2016 21:40 #218475

A me la Moto Guzzi non ha mai scritto .
Non mi servono altre moto

Re: Fine produzione 16/11/2016 22:27 #218481

  • Enghira
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 833
enricoblues ha scritto:
A me la Moto Guzzi non ha mai scritto .

Ma tu non sei un importante blogger!!!
"Mantenetevi folli, e comportatevi come persone normali."

Re: Fine produzione 16/11/2016 22:36 #218483

Enghira ha scritto:
enricoblues ha scritto:
A me la Moto Guzzi non ha mai scritto .

Ma tu non sei un importante blogger!!!


Vero !!!!!
Non mi servono altre moto

Re: Fine produzione 16/11/2016 23:30 #218484

  • doppiabi
  • Offline
  • Griso
  • Messaggi: 13328
CHE OMO L'OMOBONO

upload photos

Re: Fine produzione 16/11/2016 23:37 #218485

  • CET
  • Offline
  • 300 cv
  • Messaggi: 3019
Quotone per docerri !
@Enrico: alla prima partecipazione al trofeo, la Guzzi ti chiamerà e ti farà provare un V50 (turbo) !
"...ostinati sognatori che guidate fulgidi esempi di vibrante obsolescenza..."
Il BLOG del CET

Re: Fine produzione 17/11/2016 01:30 #218489

  • GiBi
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 781
Tutte opinioni sottoscrivibili ovviamente dai diversi punti di vista
Pero' mi e' rimasto in mente l'inizio del topic con le foto e l'esaltazione di una nineT che non e' comunque ormai certo una novita' di modello (o basta mettere un N 21 sul serbatoio ma allora va bene cambiare anche le fiancatine del V7) e di una Honda che e' si aggiornata rispetto al modello di 20 e passa anni fa ma che non rappresenta certo il piu brillante esempio di fantasia
Io ora come ora non mi comprerei una V7 che non mi e' mai piaciuta granché ma la Triunph Bonneville mi sembra che grossomodo abbia avuto lo stesso percorso
Non sono tecnico di meccanica, parlo di appeal estetico piu' che altro. Anche la Truxton ultima presentata pochi mesi fa a me sembra del tutto simile a quella di un amico che ce l'ha da tanti anni
Alla fine, pur condividendo molte delle critiche a casa Guzzi, con quanto diciamo non facciamo altro che confermare che siamo piu propensi a vedere la parte del bicchiere pieno se abbinato a prodotti esteri. (e io pure eh!)
Se i modelli Guzzi attuali nono ci piacciono (e a me una in particolare piace), non credo sia giusto dire che fanno cacare o sono carrozzoni ecc.,. Nelle loro categorie rappresentano anche ciò che piace al mercato (vedi il V7) o addirittura sono considerate una eccellenza riconosciuta da utenti e tecnici di settore ( vedi il California 1400)
Semplicemente tendiamo ad apprezzarle meno
Forse perché abbiamo provato la migliore?

Compleanni

Il compleanno di brian0471 è oggi , Il compleanno di FippoTebe è oggi , Il compleanno di Rick è oggi , Il compleanno di Licio33 è fra 363 giorni , Il compleanno di Noste90 è fra 364 giorni , Il compleanno di tatanka è fra 364 giorni
Tempo generazione pagina: 1.28 secondi