Moto Guzzi Griso

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto, Ospite
Nome Utente Password: Ricordami

Fine produzione
(1 Online) (1) Ospite

ARGOMENTO: Fine produzione

Re: Fine produzione 12/11/2016 14:03 #218072

non c'è n'è, sia Triump che HD hanno rivoluzionato i loro motori, (anche se da fuori non sembra) per rientrare nelle normative euro 4, e americane. Poi, l'avete vista la nuova Triump? che coraggio ci vuole a presentarla? Probilmente lo stesso di quando hanno presentato la 3 cilindri longitudinale 2300cc, che -anche di quelle- ne avranno vendute ben poche......
Bisogna investire, ma sul serio, per riavere indietro qualcosa. La California sarà che si giuda bene, ma -per favore- vedo piu sportiva la Tuono 125......
Ultima cosa, compra una Griso 1200s.e. a 13K euro, tra due anni a quanto la vendi?
Ultima modifica: 12/11/2016 14:08 Da muccopezzato.

Re: Fine produzione 12/11/2016 14:16 #218073

  • telemaco
  • Offline
  • Fondatore
  • Messaggi: 9614
non la vendi
BLOG

Float like a butterfly, sting like a bee

che cos'è il genio? è fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione
Do anything take us out of this gloom / ride a motorbike, play guitar / Make it snappy
Ringraziano per il messaggio: grisorock

Re: Fine produzione 12/11/2016 14:18 #218074

così i numeri non li fai però.....parlando seriamente, sapete se le dovranno immatricolare per forza nel 2016 quelle rimaste?

Re: Fine produzione 12/11/2016 16:29 #218078

No. Devono essere euro 4 solo le moto in produzione dal primo gennaio 2017. Se la moto è di dicembre 2016 ad esempio, ed è euro 3, può tranquillamente essere venduta e quindi immatricolata in seguito.
Addirittura, per casi particolari, si può chiedere la proroga di un anno se la moto viene fabbricata nei primi mesi del 2017 (euro 3).

La moto va dove gli occhi guardano..
Ringraziano per il messaggio: doppiabi

Re: Fine produzione 12/11/2016 17:03 #218080

  • ninomiao
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 8720
non fanno piu' il Griso ? meglio , abbiamo un prodotto esclusivo . gli altri si comprano le bmw ? cazzi loro . la guzzi produce solo le moto che si vendono ? e meno male...cosa dovrebbe fare , continuare a produrre quelle che non si vendono e fallire ?

Re: Fine produzione 12/11/2016 17:49 #218093

  • BigNick
  • Offline
  • Tiradritto
  • Messaggi: 1861
concordo con Nino,tanto negli ultimi anni se ne vendevano poche,quindi meglio smetterla e sapere che le abbiamo solo noi

Re: Fine produzione 12/11/2016 22:42 #218122

  • Claudio
  • Offline
  • Sfregiato
  • Messaggi: 2089
ninomiao ha scritto:
non fanno piu' il Griso ? meglio , abbiamo un prodotto esclusivo . gli altri si comprano le bmw ? cazzi loro . la guzzi produce solo le moto che si vendono ? e meno male...cosa dovrebbe fare , continuare a produrre quelle che non si vendono e fallire ?


Concordo con te Nino, se una moto non si vende non la si deve nemmeno più produrre, non voglio fare l'amministratore delegato da bar ma spiace vedere che Guzzi oggi abbandonando il motore 1200 ha lasciato un vuoto di gamma che altri stanno riempendo, il settore delle roadster/classiche da 1.000/1.200 cc dove a mio avviso Guzzi potrebbe dire qualcosa (non necessariamente con una Griso II), è ricco di novità di altri marchi.
Detto questo voglio pensare che si tratti di una transizione e che prima o poi qualcosa uscirà, nel frattempo.....mi godo la mia Griso

Re: Fine produzione 13/11/2016 13:39 #218141

  • CET
  • Offline
  • 300 cv
  • Messaggi: 3019
La Griso è da anni che vende pochissimo: avrebbero dovuto interrompere la produzione molto prima, ragiondando in numeri di vendita...
Oppure, fare come fanno gli altri marchi, quelli "seri", quelli che vogliono mantere in vita un'azienda e cioè rinnovare il prodotto, investire, crederci !!
Secondo voi la GS di 10 anni fa, adesso venderebbe ? Col cavolo !
Ma come: la Stelvio paragonata al GS ? Un pachiderma da 260 kg senza controlli elettronici, rimasto sempre uguale a se stesso... e non vende perchè ? Perchè gli "italiani" sono scemi ?? E gli altri ? In Europa, sono tutti scemi ?
No, il gruppo Piaggio non è stato lungimirante, non ha avuto i mezzi o la volontà di INVESTIRE sui prodotti, a parte piccole cifre sulle motine trainate dalla moda del momento - le V7 appunto.
Poi si può ragionare da appassionati: teniamoci stretta la nostra Griso, la nostra Stelvio; le Biempupu di qua, i frullini Jap di là, le Ducazzi di là...
La Grisio "migliore" della R1200R o della NineT ?
Tecnicamente è indietro di almeno 5-6 anni (peso, elettronica, sfruttabilità motore, potenza e coppia, ecc...).
Emozionalmente è superiore ? Forse, probabilmente sì... ma se una moto non vende forse bisognerebbe farsi delle domande... ma non noi appassionati che amiamo la nostra moto, ma i capoccioni Piaggio...
Sto facendo io l'avvocato del diavolo, ma oggettivamente, la Guzzi negli ultimi anni ha fatto morire due prodotti, Griso e Stelvio, abbandonandoli al proprio destino...
La MV fa moto meravogliose, senza dubbio, ma forse ha fatto alcuni sbagli: indebitarsi troppo per produrre moto un po' troppo di nicchia (costose da acquistare e da mantenere) e con una rete di assistenza ridicola !
La Morini ? Lasciamo perdere: pure il motore aveva i suoi problemi di affidabilità e l'assistenza, anche in questo caso, praticamente era inesistente.
Chi vuole rischiare tanti soldi per poi trovarsi una moto che nessuno sa aggiustare e che per di più non brilla per affidabilità ?!
Su queste cosa, globalmente, tedeschi e giapponesi sono superiori a tanti nostri marchi e vendono perchè la loro "politica" è stata più seria e oculata per molti anni...
Scusate lo sproloquio, ma va bene "difendere" le nostre moto, ma quando vedi all'EICMA - il "nostro" salone - le "grandi novità Guzzi" rappresentate da due fiancatine ristilizzate, la voglia di mandare a cagare il managment Piaggio c'è...
"...ostinati sognatori che guidate fulgidi esempi di vibrante obsolescenza..."
Il BLOG del CET
Ringraziano per il messaggio: Draghetto Grisu, muccopezzato, Ciuchino, Criminal

Re: Fine produzione 13/11/2016 14:58 #218148

  • guru
  • Offline
  • Grignapoco
  • Messaggi: 369
Concordo con CET
MV devo dire che si impegnano anche tanto e fanno dei bei prodotti davvero...
Poi se guardi Triumph c'è davvero da mandare a cagare piaggio...






però aggiungo che il v7 è un bel prodotto; chiaramente troppo riduttivo fermarsi a 3 modelli
Ultima modifica: 13/11/2016 15:33 Da guru.

Re: Fine produzione 13/11/2016 19:26 #218172

Standing ovation per Cet
E' più facile aggiungere velocità ad una guida fluida, che fluidità ad una guida veloce.
"Troppi cavalli portano guai, mentre la coppia non basta mai!"

:pinch: Attenzione: Spoiler!

Re: Fine produzione 13/11/2016 20:04 #218174

  • Tornante
  • Offline
  • Carlotto
  • Messaggi: 44
I tedeschi hanno la Merkel (nel bene E nel male); noi...
Non possiamo fare paragoni: siamo diversi in tutto, figuriamoci nel mercato dei veicoli (ricordiamo VW, Mercedes, BMW Auto, Audi?). Ma sappiamo com'è che sia andata qui. Punto.
Resta il fatto che Guzzi, MV, Morini oggi sono marchi di nicchia, specie adesso. Non li possiamo paragonare ad economie completamente differenti né possiamo pretendere da loro ciò che non possono dare. Diversamente ci roviniamo il fegato inutilmente.
Coraggio, nella migliore ipotesi, presto arriveranno gli asiatici e compreranno ciò che rimane. Dopo staremo qui a dire: la qualità costruttiva è ottima, l'esecuzione dei modelli. perfetta, però, PERÒ...manca il cuore, l'anima a queste Guzzi (latarghetta rossa rimarrà, tranquilli), adesso sì perfette e auspicabilmente vendutissime.

Re: Fine produzione 13/11/2016 20:41 #218175

CET ha scritto:
La Griso è da anni che vende pochissimo: avrebbero dovuto interrompere la produzione molto prima, ragiondando in numeri di vendita...
Oppure, fare come fanno gli altri marchi, quelli "seri", quelli che vogliono mantere in vita un'azienda e cioè rinnovare il prodotto, investire, crederci !!
Secondo voi la GS di 10 anni fa, adesso venderebbe ? Col cavolo !
Ma come: la Stelvio paragonata al GS ? Un pachiderma da 260 kg senza controlli elettronici, rimasto sempre uguale a se stesso... e non vende perchè ? Perchè gli "italiani" sono scemi ?? E gli altri ? In Europa, sono tutti scemi ?
No, il gruppo Piaggio non è stato lungimirante, non ha avuto i mezzi o la volontà di INVESTIRE sui prodotti, a parte piccole cifre sulle motine trainate dalla moda del momento - le V7 appunto.
Poi si può ragionare da appassionati: teniamoci stretta la nostra Griso, la nostra Stelvio; le Biempupu di qua, i frullini Jap di là, le Ducazzi di là...
La Grisio "migliore" della R1200R o della NineT ?
Tecnicamente è indietro di almeno 5-6 anni (peso, elettronica, sfruttabilità motore, potenza e coppia, ecc...).
Emozionalmente è superiore ? Forse, probabilmente sì... ma se una moto non vende forse bisognerebbe farsi delle domande... ma non noi appassionati che amiamo la nostra moto, ma i capoccioni Piaggio...
Sto facendo io l'avvocato del diavolo, ma oggettivamente, la Guzzi negli ultimi anni ha fatto morire due prodotti, Griso e Stelvio, abbandonandoli al proprio destino...
La MV fa moto meravogliose, senza dubbio, ma forse ha fatto alcuni sbagli: indebitarsi troppo per produrre moto un po' troppo di nicchia (costose da acquistare e da mantenere) e con una rete di assistenza ridicola !
La Morini ? Lasciamo perdere: pure il motore aveva i suoi problemi di affidabilità e l'assistenza, anche in questo caso, praticamente era inesistente.
Chi vuole rischiare tanti soldi per poi trovarsi una moto che nessuno sa aggiustare e che per di più non brilla per affidabilità ?!
Su queste cosa, globalmente, tedeschi e giapponesi sono superiori a tanti nostri marchi e vendono perchè la loro "politica" è stata più seria e oculata per molti anni...
Scusate lo sproloquio, ma va bene "difendere" le nostre moto, ma quando vedi all'EICMA - il "nostro" salone - le "grandi novità Guzzi" rappresentate da due fiancatine ristilizzate, la voglia di mandare a cagare il managment Piaggio c'è...




Bravo Carlo hai ragione su tutta la linea della tua arringa critica realizzata da vero professionista quale sei . Ieri sono andato in montagna con il mio vicino di casa che ha un BMW 1200 gs , del 2009 , come il mio griso del 2008 . Manopole riscaldate , controllo trazione , abs , stabilizzatore in frenata per la forcella anteriore , sospensioni semi attive ............ lui mi ha chiesto , ma tu che controlli hai sulla tua moto ......... io povero povero gli ho detto ..... il mio 1200 non ha un cazzo , perché i tecnici della guzzi non parlano con quelli dell'aprilia , e potrei avere tutti i controlli di una RSV a gratis , ma non li posso avere perché sono dei personaggi che invece di lavorare in team , lavorano a comparti super stagni. Il mio collega di viaggio mi ha detto .....peccato è una moto bellissima , ma vecchia perché non ha nulla che ti possa aiutare nella guida .

Tranquillo gli ho risposto bella si , ma tra poco un bel KTM non me lo toglie nessuno , così faccio un bel salto nel futuro !!!!!!
LA griso si la terrò così per guardarla e dire che bella.

Lo stand Guzzi quest'anno faceva veramente PIETA' !

Nella cassa con le sbarre invece di metterci la MGX21 , ci avrei messo Colaninno con i suoi dirigenti lungimiranti
Non mi servono altre moto

Re: Fine produzione 13/11/2016 21:00 #218176

Due banalità, tralasciando aspetti tecnici ed economici:

1) credo sia condivisibile che degli appassionati vorrebbero che il proprio marchio preferito (o il marchio impresso sul serbatoio della propria moto) presenti vere novità e magari sostanziali aggiornamenti proprio a riguardo della moto che possiedono (magari non troppo frequenti, come fa Ducati, ad esempio..);

2) in fondo, chi ama profondamente la propria motocicletta, se ne frega, tanto lui non sente il desiderio di altro..

Certamente se uno sa guidare "bene" una Griso, figuriamoci cosa farebbe con una moto con tutti i controlli tecnologici!

La moto va dove gli occhi guardano..

Re: Fine produzione 13/11/2016 23:10 #218186

  • CET
  • Offline
  • 300 cv
  • Messaggi: 3019
Tornante ha scritto:
I tedeschi hanno la Merkel (nel bene E nel male); noi...
Non possiamo fare paragoni: siamo diversi in tutto, figuriamoci nel mercato dei veicoli (ricordiamo VW, Mercedes, BMW Auto, Audi?). Ma sappiamo com'è che sia andata qui. Punto.
Resta il fatto che Guzzi, MV, Morini oggi sono marchi di nicchia, specie adesso. Non li possiamo paragonare ad economie completamente differenti né possiamo pretendere da loro ciò che non possono dare. Diversamente ci roviniamo il fegato inutilmente.
Coraggio, nella migliore ipotesi, presto arriveranno gli asiatici e compreranno ciò che rimane. Dopo staremo qui a dire: la qualità costruttiva è ottima, l'esecuzione dei modelli. perfetta, però, PERÒ...manca il cuore, l'anima a queste Guzzi (latarghetta rossa rimarrà, tranquilli), adesso sì perfette e auspicabilmente vendutissime.


Tornate, un attimo: c'è stato un tempo in cui i marchi italiani, Guzzi compresa, vendevano, eccome !! Poi ci sono stati momenti di crisi economica e altri sono stati più bravi di noi a rimanere a galla e a diventare più forti. Ma non solo BMW. Pensa solo a KTM, che da piccola azienda che produceva solo moto da off-road è diventata un grande produttore.
I paragoni li faccio, anche perchè il nostro mercato rimane uno dei più importanti AL MONDO per le moto. E mi incazzo se i nostri marchi non riescono a sfruttarlo a dovere.
E non c'entra solo la qualità. Quella la dò per scontata quando le cifre da sborsare sono di un certo livello.
La mentalità da eterni PERDENTI, diciamocelo, è nata da qualche decennio, da quando si sono succeduti una serie di incapaci faccendieri che non avevano passione per ciò che facevano, ma solo il desiderio di arricchirsi in poco tempo. E non parlo solo del settore moto.
Pensiamo a Colaninno che è passato con disinvoltura da Alitalia a Telecom a Guzzi...
Per lui vendere un salame o una moto è la stessa identica cosa: basta fare soldi !!
Gli italiani non sono sempre stati così !
Carlo Guzzi NON era così, accidenti !
Con lui si sperimentava e si cercava il meglio, compatibilmente con i costi industriali, certo, ma l'idea di innovare e investire era al primo posto !
Enrico: hai colto perfettamente nel segno !
A me le GS non dicono niente, ma sono ottime moto, evolute nel tempo e all'avanguardia in tutto.
Ah, tra parentesi: la nostra Griso va così bene telaisticamente perchè, in fondo, non è che sia proprio Guzzi al 100%...
Telaio e sospensioni sono Aprilia (forcella e mono sono proprio della Tuono...), sviluppate da collaudatori Aprilia.
Almeno in questo, un po' di "travaso" tecnico c'è stato per fortuna. Per il resto... manco l'ABS...
Ripeto: da appassionati amiamo le nostre Griso e ce le terremmo per sempre nello stesso modo in cui molti vanno ancora in giro (o cercano) le vecchie Guzzi del passato.
Ma da amante della marca, ripeto, mi incazzo di brutto quando vedo che manca innovazione in un marchio che è nato innovativo nel midollo !
Andatevi a leggere la storia di Carlo Guzzi e delle sue idee...
"...ostinati sognatori che guidate fulgidi esempi di vibrante obsolescenza..."
Il BLOG del CET
Ringraziano per il messaggio: enricoblues

Re: Fine produzione 13/11/2016 23:12 #218188

  • ninomiao
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 8720
io gli aiuti elettronici su una moto come la griso non li vorrei...forse solo l'abs . l'invasivita' dell'elettronica non mi piace . ed oggi sono andato al mercatino di Novegro a vedermi un po' di ferrovecchi...
ma io sono anche un vecchio romantico rincoglionito , quindi non pretendo di dettare legge sull'argomento...
Ringraziano per il messaggio: enricoblues

Compleanni

Il compleanno di Piemilto è domani , Il compleanno di Frak7 è fra 2 giorni , Il compleanno di brian0471 è fra 364 giorni , Il compleanno di FippoTebe è fra 364 giorni , Il compleanno di Rick è fra 364 giorni
Tempo generazione pagina: 1.25 secondi