Moto Guzzi Griso

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Benvenuto, Ospite
Nome Utente Password: Ricordami

Gli Oli/additivi del griso
(1 Online) (1) Ospite

ARGOMENTO: Gli Oli/additivi del griso

Re: Gli Oli/additivi del griso 25/01/2011 00:28 #3643

  • motoube
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 806
non che io sia un esperto.

ma le cose sono cosi:


motore: litri 3,2 con cambio filtro olio gradazione 10/60

cambio prescritto 0,5 litro, ma io arrivo a 0,650, gradazione 75/140 oppure 80/140 oppure 85/140, API GL5

coppia conica prescritto 0,380 ma ci sta solo al primo riempimento, quantità corretta 0,350 gradazione come per il cambio, API GL5






ube
Il mio Griso in Foresta Nera

SA TA PIAS MOL
VEN CHI CA TA NA FO FA UNA PEL
Ultima modifica: 25/01/2011 00:30 Da motoube.
Ringraziano per il messaggio: casi, giig, pensieromalvagio, guzzilla

Re: Gli Oli/additivi del griso 25/01/2011 00:47 #3645

  • ocitlec
finalmente una bella risposta, posso chiederti che differenza comporta mettere nella scatola cardano dell'olio a gradazione 85/140 anzichè un 80/90 come mi sembra sia indicato sul manuale?
grazie

Re: Gli Oli/additivi del griso 25/01/2011 01:02 #3646

  • motoube
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 806
sulle circolari tecniche di aggiornamento dei manuali è indicato di usare gli oli che ho indicato.

il manuale utente vale carta da culo per andare al cesso




ube
Il mio Griso in Foresta Nera

SA TA PIAS MOL
VEN CHI CA TA NA FO FA UNA PEL
Ringraziano per il messaggio: giig

Re: Gli Oli/additivi del griso 25/01/2011 01:08 #3647

  • ocitlec
ok, grazie mille, seguirò i tuoi consigli

Re: Gli Oli/additivi del griso 25/01/2011 17:42 #3720

  • Kapo1999
UBE

...... secondo me a OXFORD ti aprono officina ad HONOREM


....... ..solo x il tuo linguaggio cosi fornito

ehhehehehhe

Re: Gli Oli/additivi del griso 25/01/2011 17:46 #3722

  • motoube
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 806
bisogna parlare ciaro e circonflessi


che altrimenti ci si erronea
Il mio Griso in Foresta Nera

SA TA PIAS MOL
VEN CHI CA TA NA FO FA UNA PEL
Ringraziano per il messaggio: Wildmicio

Re: Gli Oli/additivi del griso 27/01/2011 11:46 #3948

  • TreP
ci sono cose che voi umani non potete nemmeno immaginare!!
grande Ube!!

Re: Gli Oli/additivi del griso 29/01/2011 12:57 #4350

  • porsche
  • Offline
  • Grignapoco
  • Messaggi: 281
Ube docet....e noi ascoltiamo molto interessati...magari facesse il professore di meccanica in una scuola pubblica...mi iscriverei anche fuori corso!!!
Il primo amore non si scorda mai....e il Griso nemmeno!!!

Re: Gli Oli/additivi del griso 21/03/2011 21:13 #13055

  • Morga190
  • Offline
  • Grignapoco
  • Messaggi: 478
motoube ha scritto:
motore: litri 3,2 con cambio filtro olio gradazione 10/60
cambio prescritto 0,5 litro, ma io arrivo a 0,650, gradazione 75/140 oppure 80/140 oppure 85/140, API GL5
coppia conica prescritto 0,380 ma ci sta solo al primo riempimento, quantità corretta 0,350 gradazione come per il cambio, API GL5


piccola INUTILE premessa: è la quarta volta che scrivo il messaggio, maledetto touchpad "intelligente"

Dunque, fissata la gradazione dell'olio motore, ci sono delle marche "sconsigliate" e delle marche che per esperienza diretta vanno meglio? Da quanto ne so in fabbrica dovrebbero metterci l'Agip (ora ENI) Racing 4T, che è un SG (stando al foglietto informativo scaricato dal sito ENI), mentre stasera mi hanno "offerto" (24€/l , presumo compreso oltre ad un litro di vaselina per metterlmelo nel c... ) l'Edge della Castrol che è un SM . Sempre da quanto ho capito l'olio in questione si trova in pratica soltanto dai concessionari piaggio &c che naturalmente abbondano dalle mie parti, mentre altri canali di approvvigionamento a filiera "corta" ce ne sono pochi... Voi che ci mettete?

Passiamo alla trasmissione: tra 75/80/85 che differenza PRATICA c'è? sempre pensando al mio orticello ho visto che il 75W140 si trova piuttosto facilmente (castrol su tutti), mentre le altre gradazioni sono oggetti piuttosto misteriosi per i commercianti.

Che fo, un'incursione nottetempo alla sperimentale piaggio munito dell'orrybile seppur utilYssYmo baVletto e porto via un po' d'olio sfuso?

Al piacere di presto leggerVi cordialmente ringrazio
il raNbo di SenzaFreni

Re: Gli Oli/additivi del griso 21/03/2011 22:13 #13090

  • ocitlec
appunto, il motul 7100 andrebbe bene?
grazie

Re: Gli Oli/additivi del griso 21/03/2011 23:54 #13120

  • alegia155
io ho fatto il tagliando 3 giorni fa e ho messo il MOTUL 300V 10/40........

Re: Gli Oli/additivi del griso 22/03/2011 04:00 #13177

  • motoube
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 806
E bravo te...

10/40 proprio non v bene.

Ma secondo te perche' prescrivono il 10/60?

Perche' gli piace il numero o perche' serve un olio molto resistente alle alte temperature?

Assolutmente da togliere
Il mio Griso in Foresta Nera

SA TA PIAS MOL
VEN CHI CA TA NA FO FA UNA PEL
Ultima modifica: 22/03/2011 04:12 Da motoube.

Re: Gli Oli/additivi del griso 22/03/2011 09:01 #13180

io ho fatto il tagliando 3 giorni fa e ho messo il MOTUL 300V 10/40........


Stesso errore fatto dal mio meccanico , fatto svuotare tutto e fatto mettere Motul 10w60

Coppia Conica e Cambio il Motul 85w140 HD

Stelvione 2008
Griso 1100 (Intopato)
Stelvio 1200 8V ABS 2011 (VENDUTA)
GrisoGuzzi GOOGLE Search

Re: Gli Oli/additivi del griso 22/03/2011 09:52 #13187

  • motoube
  • Offline
  • Biondino
  • Messaggi: 806
Morga190 ha scritto:



Passiamo alla trasmissione: tra 75/80/85 che differenza PRATICA c'è? sempre pensando al mio orticello ho visto che il 75W140 si trova piuttosto facilmente (castrol su tutti), mentre le altre gradazioni sono oggetti piuttosto misteriosi per i commercianti.

Che fo, un'incursione nottetempo alla sperimentale piaggio munito dell'orrybile seppur utilYssYmo baVletto e porto via un po' d'olio sfuso?

Al piacere di presto leggerVi cordialmente ringrazio



Danno la stessa resistenza al taglio a caldo, la differenza e' nella viscosita' a freddo.

Con il 75 hai la leva leggera da azionare anche a meno quindici, con 85 la leva e' duretta i promoi 50 secondi anche con +25 gradi.

Ma basta fare un km che tutto e' perfetto.


Ube
Il mio Griso in Foresta Nera

SA TA PIAS MOL
VEN CHI CA TA NA FO FA UNA PEL

Re: Gli Oli/additivi del griso 22/03/2011 10:08 #13191

  • ocitlec
infatti, io ho nel cambio 85w140 e da fredda, accendo la moto, parto e faccio un po di metri in prima al minimo altrimenti la seconda non entra, le prime volte mi ero preoccupato poi ho capito il perchè, tutto a posto
ma voi il motul 7100 10w60 lo considerate un buon olio, qualcuno lo usa?
ciao

Compleanni

Il compleanno di GrisoCityeNon è oggi , Il compleanno di happyleila è oggi , Il compleanno di mefisio è oggi , Il compleanno di Puskin è oggi , Il compleanno di Corgan è domani , Il compleanno di smack è domani , Il compleanno di BetaAlp è fra 2 giorni , Il compleanno di nigriso78 è fra 2 giorni , Il compleanno di Rocky è fra 2 giorni , Il compleanno di aquila60 è fra 363 giorni , Il compleanno di Sepi è fra 363 giorni , Il compleanno di Trippapergatti è fra 363 giorni , Il compleanno di Andre69 è fra 364 giorni , Il compleanno di cesco81 è fra 364 giorni , Il compleanno di DanielSan è fra 364 giorni , Il compleanno di GasAnd è fra 364 giorni , Il compleanno di Pino1976 è fra 364 giorni , Il compleanno di stefano1977 è fra 364 giorni
Tempo generazione pagina: 1.01 secondi