Lele71 ha scritto:
Ciao,
i chilometraggi contenuti non devono stupire: il Griso non nasce necessariamente come moto per viaggiare anche se lo può fare tranquillamente, quindi di gente che l'ha comprato per fare il giretto nel fine settimana ce ne deve essere tanta.
Se vuoi un giudizio spassionato sulla comodità per il passeggero, in questo caso mi pare di capire una donna sulla cinquantina, voglio essere sincero: al 99% si lamenterà.
Così come si può lamentare il pilota dopo 150 km continuativi circa, tant'è che c'è chi, per fare viaggi lunghi col Griso, indossa i pantaloncini imbottiti da ciclista (!).
Se vieni da una moto comoda in due e cerchi altrettanta comodità nel Griso, non contarci a meno di pensare di modificare la sella per renderla simile a quelle delle touring.
Il Griso è moto da viaggio per chi ha una discreta dose di adattabilità e spirito giovanile anche se giovane non lo è più (io ne ho 54).
Moto bellissima, piena di carattere, inimitabile, irripetibile, dal fascino eterno ma se per viaggiare si vuole stare comodi come su un California allora non è il mezzo giusto.
Ma ci si viaggia eccome se si è un po' sportivi nell'animo.
Spero di averti aiutato
Ti ringrazio per le delucidazioni! In merito alla comodità, adesso viaggio con il t5 del 1983, l'unico modo per capire se il griso è più o meno comodo, è provarlo... In merito ai km, ero preoccupato che moto di vent'anni avessero 20.000 km, cioè meno di 1000 km anno, percorrenza che io faccio in 2 fine settimana.... Non resta che trovarne una ad un prezzo ragionevole. Cosa ne pensi del 850? Può andare o è meglio il 1100? Grazie!